Questa sera, ragazze, ci spingiamo oltre!
Vi mostro i primi passaggi per realizzare qualsiasi cosa in soutache.
I passaggi sono estratti dal mio tutorial (in vendita qui) e vi danno un'idea di come approcciarvi alla tecnica.

Mettete un velo di colla lungo la prima metà della perla (attenzione a non metterne troppa o rischiate di rovinare perla e soutache)

Una volta asciutta, fate lo stesso con la seconda parte della perla.
Fissate i capi alla base con il filo (potete usare quello delle miyuki, il cotone o il nylon).
Unisci ora la seconda sfumatura di soutache. con l'ago cuci un'estremità alla base, ripassando 2 volte avanti e indietro. metti un velo di colla sul soutache panna e cuci l'altra estremità alle altre:

Alla base della perla noterai un forellino. puoi chiuderlo mettendoci in mezo una perlina semplicemente fissandola in mezzo ai 6 fili di soutache con l'ago.
E' arrivato il momento di creare le asoline. Infila una perlina (nella foto è da 3mm) e, piegando intorno a questa i 3 fili di soutache, passa in mezzo a tutti e tre con l'ago. I re fili devono rimanere belli uniti ma attenta a non tirare troppo, concedi il giusto spazio alla perlina.
Porta sul retro del lavoro i fili di soutache e fissali entrando a zig zag nei fili di soutache della perla. Attenta che creino un bel tondo intorno alla perlina.
Ripeti la stessa cosa per l'altro lato e taglia i fili in eccesso. Voilà, il primo step è completato.:
Tenete conto che questo è uno dei moduli base del soutache, da questo potete ottenere tutte le forme che volete, basta cambiare materiali e grandezze.
Vi ricordo che potete trovare altre notizie utili a questi link del mio blog:
http://adelslaboratory.blogspot.it/2012/07/il-soutache.html
http://adelslaboratory.blogspot.it/2012/11/il-soutache-fatt-bene-o-fatto-male.html
http://adelslaboratory.blogspot.it/2013/02/il-soutache-rectoverso.html
e se volete aggiungere passaggi al vostro soutache, ecco il link per il tutorial completo:
DIY soutache tutorial: orecchini Margherita
Spero di essere stata d'aiuto e ,come sempre, la mia casella email è sempre aperta a domande o dubbi.
Buon divertimento,
Ales ^_^
Wow grazie!
RispondiElimina^_^
EliminaGrazie!!!
RispondiEliminaGrazie per il tutorial!
RispondiEliminaTu che colla utilizzi?
prego!!! farò a breve un post anche sulla colla,
EliminaAles
Che meraviglia!!! Non conoscevo questa tecnica, ora vado subito a vedermi i link che hai segnalato. Sei stata utilissima! :)
RispondiEliminasono contenta che la tecnica ti interessi!
Eliminabenvenuta nel mio blog,
Ales